Lavoriamo all’intersezione tra Business e Cultura per generare Sostenibilità a lungo termine.
LA NOSTRA VISION
Catalizzatori di innovazione
per ecosistemi crossover sostenibili.


LA NOSTRA MISSION
Acceleriamo l’innovazione attraverso visioni e strategie purpose-driven.
Codifichiamo ecosistemi narrativi.
Disegniamo nuovi modelli di business. Valorizziamo l’impatto di organizzazioni sostenibili.
IL NOSTRO PURPOSE
Supportiamo la trasformazione delle organizzazioni verso un paradigma sostenibile che pone al centro la cultura e il design come strumenti di impatto.

C* Culture-driven ecosystem
La cultura come abilitatore chiave di sviluppo sostenibile.
Per noi la cultura rappresenta un tema imprescindibile nel contesto dei 17 SDGs2030. È stato creato un simbolo identificativo per descrivere il polo di azioni attorno al tema “C”, ovvero Cultura.

[ metodo ]
La nostra metodologia è specializzata in Corporate Culture e articola il progetto in 4 sezioni e 12 temi, combinati a seconda degli obiettivi.
Al centro il dna dell’organizzazione come motore all’origine del design e della strategia. Intorno 12 catalizzatori di approccio e innovazione, declinati in relazione allo sviluppo distintivo dell’identità.
Raccolta.Analisi.Strategia.Sviluppo. Il nostro approccio è data-driven e si basa su un metodo sequenziale che si riferisce a KPI oggettivi.
Ogni step è strutturato per portare in evidenza dati rilevanti e orientare le scelte strategiche della fase successiva, garantendo processi virtuosi e standard qualitativi d’eccellenza.

Atlas of Beauty: il Manifesto
Una data narrative che racconta i nostri valori.
Raccontiamo il nostro DNA attraverso un progetto di Data storytelling dove Arte, Natura e Tecnologia si incontrano con infiniti rimandi.
Un progetto editoriale inclusivo.
Una piattaforma digitale di ricerca.
Un progetto crossover che valorizza l’identità.

Il progetto che racconta il nostro DNA è nato dall’elaborazione degli esiti del workshop Nature-US del 2020/2021 che ha coinvolto studenti, docenti, aziende, artisti e designer su 12 tematiche crossover nell’area del beneficio comune: biotecnologie, filosofia, ecologia, arte, progettazione culturale, fotografia, landscape design, letteratura, editoria, architettura, regia e sceneggiatura.
Una costellazione parallela di idee
e significati per fare luce sull’essenziale.
Brand strategy and communication
for sustainable change
STRATEGY
Sviluppare strategie di sviluppo e posizionamento su heritage, patrimonio, e ricerca scientifica.
DESIGN
Costruire progetti attraverso il Design come strumento di impatto.
CREATIVE DIRECTION
Valorizzare la rilevanza delle organizzazioni.
SUSTAINABILITY CULTURE LAB
Promuovere percorsi di sostenibilità attraverso processi innovativi.
Research center on Art,
Nature and Technology
TRAINING CENTER
Valorizzare i giovani talenti e le donne nel contesto professionale.
ART PROJECTS
Garantire il sostegno al settore Arts & Culture.
KNOWLEDGE LAB
Promuovere la cultura della ricerca.
HIDDEN-HUB
Diffondere temi e creare dialogo e scambio sulle questioni legate al rapporto Arte/Natura/Tecnologia.
Diversity and inclusion
22
GIOVANI
DONNE – 76,5%
ARTISTI
Partnership & cooperation
176
ORGANIZZAZIONI CULTURALI E NO PROFIT
GALLERIE
AZIENDE E FREELANCE
STUDENTI E ARTISTI
Siamo una Società Benefit
Crediamo nel valore dell’inclusione e della diversità, nei diritti umani e nel potere e nel talento delle donne nell’ambiente professionale. In prima linea siamo impegnati tutti i giorni con azioni sostenibili.
Il nostro metodo è stato studiato, costruito e verificato per valorizzare i contenuti e massimizzare l’impatto in termini di comunicazione.
Un approccio innovativo che rende la comunicazione immediata e fruibile da tutti gli stakeholder in modo trasparente e adatto ai vari livelli di interesse e influenza. Un nuovo paradigma economico che punta all’integrazione tra profitto e creazione di valore sociale e ambientale.
100%
FORZA LAVORO DONNA
450
ORE DI RICERCA NEL 2021
Contribuiamo alla trasformazione e alla crescita di un sistema economico sostenibile e inclusivo facendo leva sulla cultura, sul design e sulla ricerca, per realizzare un impatto positivo sulle persone, sulle comunità e sull’ambiente.
[ impatto ]
Un filo nascosto che collega il business e la cultura. Persone, relazioni, management e competenza sono i nostri driver nella generazione di valore condiviso.
Il nostro beneficio comune è un osservatorio sul contemporaneo, un hub di ricerca che alimenta progetti in sinergia con attori e soggetti diversi per contribuire all’innovazione e alla sperimentazione di nuovi paradigmi.

[ servizi ]
I nostri servizi sono altamente diversificati per massimizzare la portata delle attività e l’efficacia delle strategie.
Siamo una cabina di regia attiva e costante su più livelli. Definiamo un percorso su misura e un affiancamento puntuale e personalizzato. Lavoriamo in sinergia per identificare necessità, metodologie e strumenti strategici.