Fondazione Arena –
Verona capitale Internazionale dell’Opera
Verona capitale Internazionale dell’Opera
Arts & Culture, Strategy
Cultural strategy per una delle principali fondazioni Lirico-sinfoniche italiane in occasione del Festival Lirico 2020.

Interazione
Verona Capitale Internazionale dell’Opera è il progetto realizzato da Fondazione Arena di Verona, in collaborazione con il Comune di Verona, per rafforzare il ruolo culturale della città scaligera attraverso la costruzione di un ecosistema diffuso di attività integrate per raccontare il fascino multiforme della tradizione operistica e valorizzare il ruolo assoluto della città quale leader nella diffusione della cultura del melodramma.

Un foyer a cielo aperto per coinvolgere ed emozionare il pubblico nel cuore della città.
Marketing territoriale
Ashtart ha lavorato a un progetto triennale, finalizzato alla valorizzazione dell’iniziativa iniziata nel 2019 e al coinvolgimento del pubblico in esperienze innovative di engagement attraverso un percorso articolato su step progressivi. Marketing urbano, guerrilla marketing, video installation, QR codes, flashmobs, photo booths, exhibitions e digital strategy sono i principali ingredienti individuati da Ashtart per coinvolgere attivamente le persone e favorire l’audience development di Fondazone Arena di Verona, avvicinando le giovani generazioni al fascino e alla vivacità della tradizione operisitica e dello spettacolo dal vivo.
Il progetto è stato scandito da un piano di valorizzazione dei corpi scenici più iconici della produzione disseminati nelle principali vide dalla città e nei pressi delle porte storiche attraverso installazioni luminose, proponendo al pubblico momenti di interazione e un’esperienza live a 360°; la trasformazione di Piazza Bra in un grande Foyer a cielo aperto, concentrando la maggior parte delle attività di engagement diretto attraverso un’installazione sonora diffusa e un social ledwall posto al centro della piazza; la costruzione di un piano di comunicazione integrato che ha coinvolto attivamente gli utenti nella creazione di contenuti – user generated content.


Engagement
Il team di Ashtart ha ideato e curato la qualità del progetto sviluppandone tutti gli aspetti operativi e di coordinamento in ogni suo aspetto. 5 aree cittadine, 3 installazioni illuminotecniche, 1 social wall, 1 impianto sonoro diffuso e + di 10k utenti online coinvolti nel lancio. A causa dell’emeregenza Covid-19 il progetto è stato parzialmente ridimensionato sotto alcuni aspetti nella sua fase esecutiva, ma in occasione dell’unicità della stagione areriana 2020 sono state ideate soluzioni inedite e interattive per coinvolgere ed emozionare il pubblico nel cuore della città e per riportare in primo piano il valore della Cultura e della Musica colta, coinvolgendo turisti e cittadini in una nuova esperienza di fruizione collettiva non invasiva, connaturata al fascino cittadino.