Performance iN Lighting – Piano di Sostenibilità
Design, Sustainability 
Consulenza di sostenibilità e coordinamento strategico per l’ideazione, lo sviluppo e la pubblicazione del Piano di Sostenibilità di un Gruppo internazionale con più di 550 collaboratori e filiali in tutto il mondo.
Piano di Sostenibilità 2022-2024
Con una forte presenza radicata a livello internazionale e più di 40 anni di storia, il Piano di sostenibilità 2022-2024 ha rappresentato l’inizio di un percorso di impegno programmatico avviando una prima misurazione delle performance ambientali, sociali e di governance dell’azienda.

La collaborazione ha portato ad una prima rendicontazione chiara ed efficace e ha posto le basi per avviare un coinvolgimento sistematico delle funzioni aziendali e un monitoraggio continuativo delle performance di sostenibilità.

Piano di sostenibilità
Analisi di materialità
Strategia di sostenibilità
Bilancio di sostenibilità
Stakeholder engagement
Ashtart ha affiancato Performance iN Lighting durante tutte le tappe del progetto:
ANALISI STRATEGICA & FORMAZIONE
  • Analisi preliminare e mappatura del contesto di sostenibilità.
  • Formazione dedicata al top management in merito alle principali direttive italiane ed europee, trend e benchmark internazionali in materia di sostenibilità.
  • Laboratori di Design Thinking partecipativo con il top management e dei referenti delle principali funzioni aziendali per identificare la cultura interna, gli approcci, i temi e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile più rilevanti.
  • Interviste 1:1 per verificare le necessità dei diversi dipartimenti, le opportunità di crescita e lo stato attuale di rendicontazione di metriche specifiche. 
  • Questionari interni ed esterni per verificare il livello di consapevolezza in materia di sostenibilità, individuare i canali di comunicazione e predisporre la matrice di materialità in base ai temi di potenziale importanza individuati attraverso l’analisi dello scenario. 
  • Workshop partecipativi di approfondimento sui temi di comunicazione
    e di rendicontazione.
STAKEHOLDER ENGAGEMENT
  • Studio di un piano di coinvolgimento degli interlocutori interni per individuare gli obiettivi strategici a lungo termine selezionati tra gli obiettivi “SDGs for Business” del Global Compact.
  • Comunicazione e sensibilizzazione interna in materia di sostenibilità attraverso canali riservati ai dipendenti (newsletter interna, gruppo Facebook, stampati, eventi).
  • Individuazione, in accordo con l’azienda, di un gruppo di ambassador esterni come rappresentati degli SDG selezionati e sostenitori del progetto aziendale. 
  • Ideazione, produzione e organizzazione di attività dedicate ai collaboratori interni.
  • Guerrilla marketing negli spazi aziendali, sondaggi, social wall interattivi, gadget, workshop, eventi di team building, laboratori dedicati ai temi di sostenibilità (teatro, laboratori di riciclo, yoga, sensibilizzazione sui temi ambientali, etc.).
PIANO DI SOSTENIBILITÀ
  • Autovalutazione e pre-assessment attraverso la piattaforma SDG Action Manager.
  • Ascolto delle preferenze del team interno in merito ai principali obiettivi di sostenibilità individuati in fase di analisi ed engagement. 
  • Indagine in merito alla strategia e alla vision del Gruppo a lungo termine, le aspettative degli stakeholder, l’organigramma organizzativo e i punti di forza e debolezza. 
  • Theory of change e catena del valore per la definizione della strategia di sostenibilità.
  • Integrazione dei temi materiali agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 
  • Sistematizzazione di obiettivi, KPI e attività da implementare a breve-medio termine (2022-2023/2024).
  • Definizione di un organigramma interno dedicato alla sostenibilità.
  • Meeting di condivisione, discussione e design con il Board per ogni step di lavorazione.
VALUTAZIONE E REPORTING
  • Attività di raccolta dei dati quantitativi e qualitativi facendo riferimento a SDG Action Manager (integrata a BIA), a una selezione di dati dai GRI – Global Reporting Initiative e integrando alcuni indicatori definiti in occasione del lavoro sugli obiettivi “SDGs for Business” individuati dal Global Compact.
  • Analisi, aggregazione e selezione di metriche utili ai fini della rendicontazione 2021.
  • Integrazione e selezione dei dati con le aree di impatto previste dalla strategia di sostenibilità 
  • Verifica dei dati con il top management e distribuzione delle informazioni per ogni area di attività ai fini della pubblicazione del Piano di Sostenibilità 2022-2024.
Brand Identity
Corporate Storytelling
Editorial Project
Art Direction & Visual Design
Data storytelling & data viz
Communication
& Editorial content
Sustainability Marketing
Definizione di un ecosistema coerente e dall’identità distintiva, caratterizzato da diversi livelli di lettura delle informazioni e da un design che rende i dati tecnici accessibili grazie alla data visualization. L’assetto di comunicazione interna ed esterna degli obiettivi del Piano è pensato per valorizzare i punti di forza e capitalizzare l’impegno di Performance iN Lighting, raccontando anche le diverse fasi del processo di rendicontazione e lavoro.

 

  • Analisi e definizione di una proposta di concept nel rispetto dell’identità del Gruppo. Definizione di un’immagine coordinata dell’intero progetto.
  • Data storytelling per la comprensione immediata dei contenuti del piano.
  • Redazione e stesura del documento: definizione della struttura, scrittura dei testi e impaginazione grafica volta a valorizzare e a veicolare i contenuti distintivi, in allineamento con l’identità di Performance iN Lighting.
  • Editing & design per assicurare una chiara esposizione delle informazioni, coerenza, trasparenza e massima leggibilità dei dati.
  • Communication kit per il lancio del Piano di Sostenibilità.