Piano di Sostenibilità e Report di Sostenibilità.

Come identificare i temi ESG? Come valorizzare gli impegni?
Che strumenti adottare per comunicare in modo responsabile?

Trasparenza, credibilità, reputazione, comunicazione.

Nello scenario attuale le imprese hanno un ruolo chiave nell’adozione di un nuovo paradigma globale, sostenibile e inclusivo, in quanto il loro operato ha ricadute dirette sulle persone, sui collaboratori, sulle comunità locali e globali, sul territorio e sull’ambiente. Per questo motivo istituzioni, gruppi finanziari, individui, lavoratori e consumatori premiano e scelgono le aziende che agiscono in modo concreto, con impegni verificabili e con modelli di rendicontazione sempre più integrati che uniscono performance finanziarie e impatti sociali e di governance.

Per orientare l’impegno di aziende, governi e individui le Nazioni Unite hanno adottato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: un programma articolato su 17 Obiettivi globali di Sviluppo Sostenibile (SDGs 2030) che definisce obiettivi, metriche e parametri numerici da raggiungere entro il 2030. 

10 motivi per diventare un’impresa (realmente) sostenibile:

  • Maggiore competitività nei mercati di riferimento
  • Valorizzazione del purpose, della cultura aziendale e degli gli asset intangibili
  • Resilienza e capacità di attrarre capitale
  • Motivazione verso il team interno e sviluppo di azioni mirate in ottica di CSR
  • Maggiore capacità di trattenere talento (employer branding) e di attrarre nuove risorse
  • Costruzione di una relazione di fiducia nei confronti di clienti/fornitori
  • Maggiore reputazione e affidabilità in tutta la catena del valore
  • Opportunità di rafforzare una comunicazione efficace e distintiva, unica e differenziante
  • Maggiore trasparenza e credibilità nella rendicontazione non finanziaria
  • Valorizzazione del proprio posizionamento distintivo

Come integrare gli obiettivi di sostenibilità agli obiettivi di business?

Gli strumenti di gestione con i quali un’impresa può formalizzare l’adesione alle principali sfide globali e iniziare il proprio percorso di sostenibilità sono due:

  • Piano o strategia di Sostenibilità
  • Report di Sostenibilità

Cos’è un Piano di Sostenibilità?

Il Piano di Sostenibilità è lo strumento strategico con il quale l’azienda definisce la propria visione strategica sui temi ESG, ovvero criteri ambientali, sociali e di governance, per rispondere alle sfide globali degli SDGs2030. Integrato al piano di gestione e/o di sviluppo finanziario, il Piano di Sostenibilità identifica linee guida e declina gli obiettivi di sostenibilità in indicatori qualitativi e quantitativi misurabili nel tempo (KPI) che vengono monitorati e diffusi agli stakeholders tramite il Report di Sostenibilità e azioni di comunicazione mirata.

Cos’è il Report di Sostenibilità?

Il Report di Sostenibilità è un report annuale in cui l’azienda comunica le proprie performance ESG, (criteri ambientali, economici e sociali) in modo trasparente e verificato.

Lo sviluppo del report avviene attraverso la raccolta e la messa a sistema di dati oggettivi, provenienti da un’attività di monitoraggio continuativa per verificare il successo e  la qualità degli investimenti ESG in ottica di rendicontazione. Inoltre il Report rende più accessibili e comprensibili i dati di performance agli stakeholders interessati (dipendenti, clienti, fornitori, finanziatori, etc.)

Scopri il percorso più adatto per la tua organizzazione

Da dove iniziare?

Il Sustainability Culture Lab di Ashtart accelera la trasformazione del business model aziendale in un modello rigenerativo e sostenibile in 3 fasi:

Collect: analisi del contesto aziendale (dna, cultura, purpose, vision e mission) e dati primari e secondari

Core: identificazione degli obiettivi e del posizionamento distintivo (sustainability brand management)

Challenge: sviluppo del percorso di valorizzazione e comunicazione degli impatti (KPI, risultati, allineamento SDGS, etc)

STEP 1: Formazione,  affiancamento, consulenza strategica

Supportiamo le aziende nella definizione della propria strategia di sostenibilità attraverso progetti su misura. Attraverso una mappatura dei modelli e degli standard di rendicontazione disponibili e un’analisi accurata della cultura e dei valori interni, individuiamo il percorso di sostenibilità più consono agli obiettivi dell’azienda.

 

Intendi ottenere la qualifica di Società Benefit o ottenere la certificazione B Corp

Vuoi iniziare un percorso di autovalutazione delle tue azioni di CSR?

Il Sustainability Culture Lab aiuta le imprese a identificare la propria cultura aziendale di sostenibilità integrando lo scopo all’interno delle strategie industriali e a ideare un percorso adatto ai propri obiettivi in cui è coinvolta tutta l’azienda. Il processo avviene mediante una serie di azioni per step progressivi attraverso un modello partecipativo, co-creato con l’azienda e organizzato su più livelli di attività e di complessità (tavoli di lavoro e workshop), definiti a seconda degli obiettivi, del team o degli stakeholders che si intendono coinvolgere.

Formazione
  • Sustainability toolkit su misura  
  • Formazione specifica, a seconda dei livelli aziendali
  • Training continuativo
  • Pre-assessment
Strategic Analysis
  • Corporate analysis
  • Audit, interviste, sondaggi
  • Market Analysis
  • Competitor & benchmarking Analysis
  • Stakeholders mapping & analysis
Stakeholder engagement
  • Engagement Plan&Strategy
  • Employee experience
  • Partnership system
  • Sustainability Internal Team 
  • Design thinking workshop
  • Strategic focus groups
  • Key informant interviews
Piano di Sostenibilità
  • Linee guida strategiche, priorità, aree di intervento
  • ESG Purpose
  • Sustainability Culture
  • Piano strategico di Sostenibilità
  • SDGs 2030 framework & integration
  • Analisi di materialità
  • Logical framework e KPI setting
  • Standard di valutazione: IR framework, GRI standards, BIA, Theory of Change
Valutazione e Reporting
  • Progettazione delle attività
  • Piano d’azione – Action Plan
  • Valutazione d’impatto
  • Report di impatto
Sustainability Marketing e Comunicazione
  • Communication Plan (internal/external)
  • Digital innovation
  • Inclusive communication
  • Content strategy & approach
  • Adv planning & marketing strategy
  • Employer branding

STEP 2: Valorizzazione dell’impatto

La sostenibilità orienta le scelte dei consumatori e condiziona il posizionamento e la percezione interna ed esterna dell’azienda. Valorizzare questo percorso non significa solo comunicare l’impatto, ma dare valore anche a tutto il processo e raccontare in modo autentico (corporate storytelling) ciò che rende unica la tua impresa attraverso strumenti, linguaggi e format di comunicazione innovativi.

     

    Design for impact.Valorizza gli impatti.
    Coinvolgi il tuo pubblico. Espandi la tua sfera di influenza.

    Perché è importante comunicare la sostenibilità?

    • Comunicare in modo unico e distintivo il dna aziendale
    • Coinvolgere il team interno
    • Rendere l’azienda più attrattiva nei confronti di clienti e media
    • Espandere il network

     

    Data Narrative & visualization

    Costruiamo la relazione tra dati e storie e ideiamo una comunicazione dove il registro visivo e quello testuale si integrano per valorizzare e raccontare i dati in modo più immediato e coinvolgente.

    Inclusive design

    Ideiamo una comunicazione visiva facilmente accessibile grazie all’uso di font, colori e palette inclusive e alla scelta di format e canali di comunicazione che rispettano disfunzioni o difficoltà ricettive.

    Inclusive communication

    Strutturiamo un piano di comunicazione chiaro, forte e diretto, basato sull’ascolto delle esigenze degli stakeholders attraverso canali che rispondo alle necessità e alle preferenze dei diversi gruppi di riferimento.

    Storytelling & Engagement

    Diamo voce all’azienda, alle persone, alle esperienze e ai processi valorizzando il network, costruendo sinergie progettuali e codificando ecosistemi differenti per raccontare in modo trasparente e distintivo ogni sfaccettatura del progetto. Creiamo tavoli di lavoro specializzati e pianifichiamo percorsi virtuosi e personalizzati per coinvolgere il team e i cluster esterni nella progettazione di un percorso costruito su necessità, aspirazioni, valori e obiettivi comuni.

    Siamo una Società Benefit.

    Crediamo nel valore dell’inclusione e della diversità, nei diritti umani e nel potere e nel talento delle donne nell’ambiente professionale.
    In prima linea siamo impegnati tutti i giorni con azioni sostenibili.
    Il nostro metodo è stato studiato, costruito e verificato per valorizzare i contenuti e massimizzare l’impatto in termini di comunicazione.
    Un approccio innovativo che rende la comunicazione immediata e fruibile da tutti gli stakeholder in modo trasparente e adatto ai vari livelli di interesse e influenza.

    Cosa sono le Società Benefit / B Corp?

    Le Società Benefit sono il modello di impresa sostenibile e innovativo, che integra agli obiettivi di profitto lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, rappresentando un’evoluzione dei modelli di impresa a scopo di lucro. 

    Da gennaio 2016 questo modello è stato introdotto in Italia, prima in Europa e al mondo oltre agli Stati Uniti (dove le Benefit Corporation – B Corp, sono riconosciute in 33 stati) con la legge n. 208/2015 e successive modificazioni e integrazioni.

    Le Benefit Corporation sono un movimento globale di società certificate attraverso il BIA (Benefit Impact Assessment) che si impegnano a lavorare in maniera responsabile, sostenibile e trasparente. 

     

    Scopri gli step e inizia il percorso →

    Cos’è la CSR – Corporate Social Responsibility?

    La Responsabilità Sociale d’Impresa è un modello di business orientato al “profit with purpose”, ovvero al perseguimento di una condotta etica e sostenibile dell’impresa, che adotta dei comportamenti e delle attività a favore degli stakeholders nella direzione di strategie e scelte ESG – Environmental, Social and Corporate Governance. 

     

    Scopri le opportunità →

    Hidden-Hub
    Il nostro Osservatorio sul Contemporaneo riunisce voci multidisciplinari di professionisti ed esperti che affrontano questioni globali per condividere pratiche, metodi e visioni innovative.